Scrivimi e ti invierò GRATUITAMENTE la tua MINIGUIDA BASE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE!
Trovi i miei contatti qui https://francescacucchi.com/contatti/
Oggi parliamo di..strudel!
Sapevi che questo dolce ha origini antichissime?
Io pensavo fosse da sempre sudtirolese, in realtà è originario della Turchia!
Negli anni è arrivato in Trentino, dopo aver viaggiato per l’Ungheria e per l’Austria!
Qui ti lascio la mia rivisitazione in chiave più leggera e super light; dal tipico sapore di mele speziate, sarà perfetto come dolce sano o merenda nei vostri pomeriggi, accompagnato da un buon tè o tisana!
La farina d’avena al posto di quella classica è un’ottima fonte di carboidrati, fibre, proteine e grassi, ed è anche ricca di micronutrienti come le vitamine, i sali minerali e le lecitine.
Grazie alle sue proprietà nutritive e peculiarità, apporta diversi benefici alla salute e al benessere del nostro tra cui:
- Miglioramento della regolarità intestinale grazie alle fibre
- Diminuzione dei livelli di colesterolo cattivo LDL
- Accelerazione nel processo di rigenerazione dei tessuti grazie a una quantità importante di proteine
- Impatto positivo sulla perdita di peso
- Stimolazione del fegato a produrre lecitina e depurare l’organismo
- Riduzione dei livelli di zucchero nel sangue grazie alla fibra solubile
PS: a me piace cucinarlo a forma di torta…tu fallo pure come più ti piace!

INGREDIENTI
Per la pasta sfoglia:
- 200 gr farina d’avena
- 70 gr yogurt greco
- 1 cucchiaio olio EVO
- un pizzico sale
Per il ripieno:
- 5 mele sbucciate e tagliate a fettine sottili (puoi grattugiarle con grattugia per verdure)
- 1 cucchiaio miele
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 limone
- uvetta ammollata in acqua o sassolino a piacere
- pinoli Noci e mandorle q.b. (a piacere)
PREPARAZIONE
In una ciotola versa la farina d’avena, aggiungi yogurt, olio EVO e il pizzico di sale.
Impasta energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Avvolgi l’impasto con la pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 2 ore circa.
Nel frattempo metti le mele prima sbucciate e tagliate in una terrina.
Unisci il succo di un limone, il cucchiaio di miele, l’uvetta appassita e a piacere i pinoli, la cannella, le noci tritate grossolanamente e le mandorle tritate e mescola il tutto.
Passate le due ore dividi in due la pasta e stendila su un foglio di carta forno.
Ora stendi sulla pasta il composto di mele, trattenendo il succo che si è prodotto.
Copri il tutto con la pasta stesa rimasta.
Spennella col succo di mele rimasto e cospargi di scaglie di cocco.
Bucherella la superficie con una forchetta, guarnisci a piacere con uvetta e metti in forno a 200° per 15 minuti.
Buon appetito!
BUON APPETITO!!!
ISCRIVITI AL BLOG PER NON PERDERE LE ALTRE RICETTE E “CHICCHE” DI BENESSERE!
