Scrivimi e ti invierò GRATUITAMENTE la tua MINIGUIDA BASE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE!
Trovi i miei contatti nell’apposita sezione di questo blog!
Di certo non avrà esattamente lo stesso sapore della classica piadina romagnola…ma ti assicuro che questa soddisferà a pieno la tua voglia e sarà decisamente più leggera e sana, amicissima anche di chi è in un percorso di perdita di peso e gestione del proprio peso forma!
Una valida alternativa salutare che ti aiuterà a creare un pasto fresco e bilanciato, anche quando sei di fretta! (alternativa non significa che in un’alimentazione sana devi eliminare la classica piadina: ci vuole equilibrio! Potrai mangiare questa se avrai voglia di una piadina leggera e salutare…e soprattutto la potrai sicuramente mangiare più spesso di quella tradizionale, evitando quella sgradevole sensazione di eccessiva pienezza).
Ho utilizzato la farina di ceci, che è ricca di proteine, fibre e carboidrati; il 6% della sua composizione è composto da grassi, grassi buoni però, ad elevato apporto nutrizionale (come l’acido linoleico, un perfetto alleato per la salute del cuore).
Inoltre, è ricca di vitamine e sali minerali tra cui vitamine del gruppo A, B, E e C, magnesio, calcio, potassio e fosforo, in grado di aiutarci a contrastare pressione alta, stanchezza muscolare e a rinforzare cervello e ossa.
Avendo un basso indice glicemico, è indicata anche per chi soffre di diabete e ipercolesterolemia, per chi è attento alla linea e per le persone affette da celiaci, perché non contiene glutine!!
INGREDIENTI PER UNA PIADINA:
- 50 gr di farina di ceci
- 80/90 ml di acqua
- spezie a piacere
- erbe aromatiche a piacere
PREPARAZIONE
In una ciotola crea con la farina e l’acqua una pastella abbastanza densa.
Falla riposare in frigo per almeno 10 minuti
Una volta tolta dal frigo, aggiungi le spezie e le erbe aromatiche desiderate (io ho usato curcuma oppure paprika dolce e rosmarino) e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scalda una padella piccola antiaderente (più è grossa più la piadina sarà sottile) e con un mestolo versa la pastella.
Fai rosolare per almeno 3 minuti per lato (girala quando anche il lato superiore risulta leggermente “asciutto”).
Farcisci come vuoi!
Io ne ho farcita una con tonno, insalata e pomodori e l’altra con peperoni, zucchine rosolate in padella e pollo!
BUON APPETITO!!



ISCRIVITI AL BLOG PER NON PERDERE LE ALTRE RICETTE E “CHICCHE” DI BENESSERE!
