Oggi qui a New York è nevicato!
Neve per me vuol dire: piatti della mia tradizione!
Non tutti sono così poco salutari come si pensa comunemente e sicuramente ci sono delle piccole accortezze da poter utilizzare per renderli più sani mantenendo il gusto!
Oggi prepariamo insieme l’anatra all’arancia, un piatto che mi ricorda il calore di casa e la mia famiglia, mia mamma infatti lo cucina spesso durante l’inverno!
E’ un piatto molto gustoso e abbastanza veloce da preparare e portandolo a qualche pranzo di famiglia o a casa di amici farai un figurone!!
Come contorno ho scelto le zucchine gialle ma puoi variare: patate, carote e altre verdure, sempre utilizzando il procedimento descritto.
INGREDIENTI per 2 persone:
- 2 cosce d’anatra
- un bicchiere di vino bianco secco
- un pizzico di sale
- 3/4 foglie di alloro
- timo (anche in polvere)
- scorza di almeno un’arancia (anche due se ti piace il tono aranciato, MA FAI ATTENZIONE A CHE LA SCORZA SIA SOLO LA BUCCIA SENZA IL BIANCO INTERNO, PERCHÉ ALTRIMENTI IN COTTURA RISULTA AMARO)
- 2 arance intere
- una stecca di cannella
- zucchine/verdure per il contorno
- aromi per le verdure
PREPARAZIONE:
1 – Marina le cosce in una ciotola con il vino, il sale, l’alloro, il timo, la cannella e la scorza d’arancia.
Massaggia le cosce per qualche minuto con la marinatura, copri con pellicola a contatto (cioè elimina più aria possibile) e conserva in frigorifero per almeno 2 ore.
2 – Preriscalda il forno a 180°C
3 – Ora pulisci la verdura che hai scelto per il contorno (nel mio caso le zucchine gialle) e tagliala a fettine di circa 1 cm.
4 – Prendi un’arancia, spelala, puliscila dall’eccesso di bianco e tagliala a fette
5 – Ora prendi l’altra arancia e spremila, conservando il succo in un bicchiere
6 – Disponi le fettine di zucchine (o patate, carote o la verdura da te scelta) le fette di arancia e qualche aroma (io ho usato il rosmarino) in una teglia rivestita di carta da forno
7 – Sopra disponi le cosce d’anatra marinate e versa il succo filtrato dell’arancia sopra alle cosce.
8 – Inforna per circa un’ora, fino a che l’anatra diventa bella dorata.
9 – Ora…impiatta e gusta!!
BUON APPETITO!!!
ISCRIVITI AL BLOG PER NON PERDERE LE ALTRE RICETTE E “CHICCHE” DI BENESSERE!
