DOLCETTO!!!
PRALINE MANDORLE, COCCO E CANNELLA
Siamo vicini ad Halloween e a vedere tutte queste decorazioni, dolciumi e caramelle ci sta venendo voglia di qualche “poccio” dolce??
HO LA SOLUZIONE!!! Ecco qui un’idea di dolcetti salutari mooooooolto molto buoni (io li preferisco alle caramelle e ai cioccolatini!!!!).
E indovina un po’??? Sono anche velocissimi da preparare!!!
E se ti busseranno i bambini per il “dolcetto o scherzetto”…avrai un’alternativa salutare buonissima da potergli dare!!
INGREDIENTI per circa 25/30 piccoli dolcetti (dipende da quanto li fai grandi):
- 150 g di mandorle secche con la buccia
- 7 datteri secchi
- 1 cucchiaio di semi di lino
- acqua naturale a temperatura ambiente quanto basta
- cannella in polvere
- cocco rapé
PROCEDIMENTO:
1 – Metti i semi di lino in ammollo in un paio di cucchiai di acqua e lasciali riposare.
2 – Prendi i datteri e tagliali grossolanamente e inseriscili in un mixer con una tazzina di acqua, fai andare il mixer fino ad ottenere una crema. Se è necessario aggiungi un po’ di acqua.
Ecco qui: questo è un buonissimo dolcificante naturale utilizzabile in molte altre ricette in alternativa allo zucchero.
3 – A questo punto inserisci tutti gli altri ingredienti nel mixer: le mandorle intere e i semi di lino, che nel frattempo avranno rilasciato le loro benefiche mucillaggini nell’acqua rendendola un composto gelatinoso che aiuterà a legare gli ingredienti tra di loro.
Regola con una mezza tazzina di acqua e frulla tutto sino ad ottenere un composto omogeneo, soffice e farinoso.
4 – Ora prendi l’impasto ottenuto e crea con le mani delle palline di diametro circa 2 cm (o a piacimento).
5 – Spolvera le palline con polvere di cannella e falle rotolare sul cocco rapé per coprire ogni lato. (Io per comodità metto in una ciotola cannella e cocco e faccio rotolare lì la pallina).
6 – Ora lasciali in frigo per almeno 10 minuti.
Varianti: a tuo gusto puoi sostituire la cannella con polvere di cacao amaro e inserire nell’impasto della frutta secca, piccoli frutti disidratati e anche zenzero fresco.
Puoi conservarli in frigo per vari giorni senza problemi!!
BUON APPETITO!!!
ISCRIVITI AL BLOG PER NON PERDERE LE ALTRE RICETTE E “CHICCHE” DI BENESSERE!
