Ecco alcuni trucchi semplici e veloci per poter migliorare quotidianamente il tuo benessere
- Spesso si beve troppo poco e ci si disidrata perché non si sente la sete. Quindi assicurati di bere almeno 2 litri di acqua filtrata al giorno.
Se all’inizio è dura aggiungi alcune fette di limone, arancia, lime, cetriolo o erbe come menta, rosmarino, lavanda, melissa o lamponi freschi, fragole ecc… questo renderà la tua bevanda più accattivante e gustosa: avrai più voglia di finirla fino all’ultima goccia!!!
Io utilizzo spesso una gustosa tisana (tiepida d’inverno e fredda d’estate) che mi aiuta a mantenere il benessere del sistema digerente e a drenare i liquidi, ti lascio qui il link di dove la puoi trovare!! https://bit.ly/2YG62ZJ - Mangia più frutta e verdura: biologica, stagionale e locale, se possibile.
- Leggi sempre le etichette degli alimenti: evita quelli con lunghe liste di ingredienti o con lo zucchero vicino all’inizio della lista!!!
- Mangia cibi meno raffinati: diminuisci o meglio ancora evita quelli con farina bianca, zuccheri, oli vegetali e molti additivi (specialmente conservanti, coloranti); anche cibi fritti, caffè, alcool, bevande gassate o zuccherate e dolci.
- Fai un po’ di esercizio quotidiano: anche una breve passeggiata all’aria aperta è ottimale.
- Varia le fonti proteiche ed utilizza versioni il meno elaborate possibile di pesce, carne e pollo; se scegli le uova mangiale biologiche. Le carni a lunga conservazione, come i prosciutti e gli insaccati sono molto ricchi di sale e additivi, inclusi nitriti nocivi: quindi limita il loro consumo.
Non solo gli animali sono fonti proteiche: ci sono molte altre risorse anche più salutari, sperimenta!!! - Quindi, mangia più proteine vegetali: fagioli, lenticchie, tofu, tempeh, semi, noci.
- Mangia un alimento ricco di proteine ad ogni pasto: aiuta a bilanciare gli zuccheri nel sangue e a ridurre l’appetito.
- Mangia avocado, noci, olive: i loro grassi monoinsaturi ci fanno bene!!
- Mangia almeno una porzione al giorno di verdure come cavoli, cavoli, spinaci, broccoli, bietole, foglie di insalata, cavolo cinese, cavoletti di Bruxelles, ecc.
- Prenditi del tempo per mangiare consapevolmente: un tavolo, una sedia, seduto/a con calma, gustandoti ogni boccone e mangiando LENTAMENTE!!
- Se mangi pasta e pane, preferiscili INTEGRALI: questo darà alla tua alimentazione un buon incremento di fibre, vitamine e minerali. Sempre con moderazione però: non lasciare che la tua alimentazione sia dominata da pasta e pane!!! (tratto l’argomento delle farine raffinate in un altro articolo di questo blog, se vuoi approfondire!!)
- Attenzione a quando vai al supermercato e a cosa scegli: spesso gli oli che trovi qui sono altamente raffinati e di scarsa qualità, ad eccezione dell’OLIO D’OLIVA; scegli quindi questo tipo di olio per condire le tue insalate ed i tuoi piatti e preferibilmente scegline uno di qualità e di provenienza verificata. Se proprio non riesci ad utilizzare olio d’oliva, come un piano B puoi utilizzare versioni non raffinate di oli di sesamo, girasole, zucca, mais o cartamo.
Anche la modalità di utilizzo influisce sugli effetti dell’olio: riscaldare l’olio lo danneggia, di qualunque tipo sia, quindi è meglio utilizzarlo a freddo o riscaldato il meno possibile. - Il burro è più sano della margarina, quello biologico è il migliore. Ti consiglio di provare anche il GHEE (burro chiarificato) o l’olio di cocco, più salutari.
- Prova creme spalmabili di noci o semi: arachidi, anacardi, mandorle, nocciole, zucca, tahini: sono piene di minerali, vitamine e grassi buoni!
- A questo proposito: controlla le etichette su margarine, creme spalmabili, sciroppi, biscotti, barrette, cioccolato ecc…
Evita quelle dove trovi la parola “idrogenato”: tutti questi prodotti contengono grassi trans nocivi, DA EVITARE!!! - Identifica le fonti di stress nella tua vita e limitale!! Lo stress influisce davvero molto sul nostro benessere e sul nostro stile di vita, se vogliamo maggiore benessere dobbiamo imparare a gestirlo e diminuirlo.
Ecco qui alcuni consigli per gestire meglio lo stress, ne trovi altri in un articolo di questo blog dove affronto nello specifico questo tema:
✔Impara a dire “NO”. Considera la tua salute ed il tuo benessere una priorità!!!! In più se tu sei teso/a, questo influirà anche sullle persone che ti circondano!!
✔Evita le persone che ti stressano
✔Diventa congruente e coerente nella tua lista di cose da fare: pianificale in modo concreto e fattibile e falle!!!
✔Prenditi il tempo per te stesso/a: fai un bel bagno, fai rilassanti passeggiate, massaggi; tutto ciò che ti aiuta a rilassarti e “staccare la spina”.
✔Chiedi aiuto: un problema condiviso è un problema dimezzato!
Ti consiglio di seguire il blog per non perdere alcune “chicche” di benessere gratuite!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come medico, nutrizionista o dietista, il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie alimentari o nutrizionali.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.